marketing strategico
Il tuo successo dipende dai dettagli
Il successo della tua azienda dipende dalla capacità di analizzare i bisogni dei clienti e le tendenze del mercato e offrire soluzioni in grado di creare il necessario vantaggio competitivo.
Non basta “vendere”, è necessario pianificare!
La Strategia
Il marketing strategico fonda la sua attività sull’individuazione, all’interno del mercato, dei bisogni degli individui e delle organizzazioni. Le strategie di marketing rappresentano un tassello importante della strategia di business.
Solo l’analisi sistemica e continuativa dei bisogni e dei mercati permette lo sviluppo di nuovi prodotti e la penetrazione in nicchie ancora inesplorate.
Pianificazione Strategica
La pianificazione strategica di marketing è la sintesi delle attività di analisi sui bisogni, sui mercati e sulla concorrenza che permette di definire piani di sviluppo aziendale nel medio lungo periodo. Esse troveranno applicazione in quelle azioni di marketing operativo che permetteranno di realizzare gli obiettivi aziendali.
Una corretta pianificazione strategica permette di definire i cardini su cui impostare le attività di comunicazione, di pianificazione delle visite commerciali, delle modalità di vendita, ecc.
Un piano di marketing si sviluppa attraverso le seguenti fasi:
- analisi della situazione
- identificazione degli obiettivi
- definizione della strategia di marketing (marketing mix)
- piano operativo d’azione
- controllo e implementazione
Analisi della situazione
In questa fase si procede alla ricerca delle informazioni utili per capire i bisogni dei clienti, le tendenze del mercato, i rischi e le opportunità cercando di comprendere come il mercato evolverà.
Queste informazioni saranno alla base delle decisione prese.
Identificazione degli obiettivi
Sulla scorta delle informazioni raccolte e degli obiettivi strategici di business, si procederà a definire gli obiettivi del piano di marketing.
Marketing mix
Definiti gli obiettivi in accordo con le strategie di business aziendale, si procederà alla definizione del marketing mix. Gli elementi del marketing mix saranno utili a definire l’insieme di azioni e dei mezzi utili al raggiungimento degli obiettivi di marketing.
Il piano operativo
Stabilite le azioni è necessario tradurle in attività definendo anche i tempi di implementazione. Questa fase rappresenta il, cosiddetto, marketing operativo.
controllo e implementazione
L’esecuzione di ogni azione deve prevedere sempre una fase di controllo in cui si misurano i risultati ottenuti e si confrontano (verifica) con quelli previsti. A eventuali scostamenti (positivi o negativi) devono corrispondere dei cambiamenti (correzioni).